Per i diritti dei bambini con genitori detenuti
Siamo impegnati nella tutela dei bambini figli di persone detenute. Da 19 anni diamo sostegno psicopedagogico ai genitori detenuti e ai figli, colpiti dall’esperienza di detenzione di uno o entrambi i genitori.
Promuoviamo
il mantenimento della relazione figlio-genitore durante la detenzione
Sensibilizziamo
la società civile perché si faccia carico dei diritti umani, sanciti dalle convenzioni internazionali, in favore dei minori separati dai propri genitori detenuti
Lottiamo
affinché il diritto alla genitorialità venga garantito, culturalmente assimilato e reso parte del sistema valoriale.
Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti
La Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti è stata firmata nel 2014 da Ministro della Giustizia, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’associazione Bambinisenzasbarre (è stata rinnovata il 20 novembre 2018)
Sistema Spazio Giallo
Il Sistema Spazio Giallo è un intervento che porta avanti un approccio globale di attenzione e cura delle relazioni familiari in detenzione con al centro l’interesse del bambino, un sistema relazionale integrato che prevede l’adozione di linee guida e di una formazione specifica e che si compone di due progetti: Telefono Giallo e Spazi Gialli.
Al centro del Sistema Spazio Giallo si trova il bambino e i suoi diritti, riconosciuti nella Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti.

Spazio Giallo
Carcere alla prova dei bambini
Lo Spazio Giallo è un modello di accoglienza del bambino che entra in carcere per incontrare il genitore; di sostegno al nucleo familiare; un osservatorio di ricerca permanente e un programma di formazione per la polizia penitenziaria, che concilia accoglienza sensibile, controllo e sicurezza.
Nel carcere, è anche il luogo fisico dedicato ai bambini, il luogo in cui i bisogni di ogni bambino vengono accolti e dove si cercano strategie e risposte che aiutino ad affrontare l’incontro e il distacco dal genitore detenuto.
Telefono giallo
Comunicare oltre le sbarre
Telefono Giallo è la possibilità per i bambini con la mamma o il papà in carcere, i familiari e per il genitore detenuto di non sentirsi soli, nonostante l’emergenza sanitaria e l’impossibilità di continuare le visite in carcere.
Come dico a mio figlio che non può vedere il genitore detenuto per un tempo indefinito?
Come aiuto mio figlio a trascorrere questo lungo periodo di separazione dal genitore detenuto?
É da tanto che non vedo il mio papà, mi manca!
La linea telefonica e la app Telefono Giallo sono uno strumento di sostegno, dove, con l’aiuto di specialisti, i bambini e i loro familiari hanno la possibilità di ragionare insieme e trovare le risposte a domande a volte difficili.
Un sostegno che, a causa dell’emergenza sanitaria, è diventato ancora più importante.
Per chiamare il telefono giallo
La linea telefonica è attiva dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 al numero
392 9581328
è inoltre sempre possibile scrivere messaggi WhatsApp e e-mail all’indirizzo telefonogiallo@bambinisenzasbarre.org.
bambini figli di genitori detenuti in Italia
bambini accolti dal Sistema Giallo
bambini in attesa del Sistema Giallo
in attesa, del nuovo Telefono Giallo
Sostieni i 100 mila bambini che in Italia hanno un genitore detenuto e dai loro la possibilità di mantenere il loro legame con papà
Spazio approfondimenti
Da rischio a promessa
Esistono bambini che sembrano avere un futuro già scritto, dove il passato – e gli errori di altri – diventano la misura con cui è valutato il loro futuro. Ma nessun bambino dovrebbe avere un futuro già scritto, neppure se il suo papà o la sua mamma sono detenuti. Guarda il video: Reversible thinking – Pensa al contrario
It’s time to act” di COPE (Children of Prisoners Europe)
è la versione per bambini della Raccomandazione del Consiglio d’Europa CM/Rec2018(5) sui diritti dei bambini con un genitore in carcere
News e approfondimenti
Il Sistema Spazio Giallo diventa una rete in tutta Italia e in particolare in Lombardia
Il Sistema Spazio Giallo è un intervento che porta avanti un approccio globale di attenzione e cura delle relazioni familiari in detenzione con al centro l'interesse del bambino, un sistema relazionale integrato che prevede l'adozione delle linee guida e di una...
Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie: Milano – Napoli
L'esperienza di MilanoL’azione di sensibilizzazione nelle scuole della città metropolitana di Milano, fa parte del progetto “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie”, selezionato da Con i bambini impresa sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto...
Papà ti racconto: laboratori di disegno per bambini con genitore detenuto
A partire dallo scorso mese di ottobre e per i prossimi sei mesi Bambinisenzasbarre sarà impegnata in un nuovo progetto nell’ambito dell’impegno educativo a favore dei bambini con genitori detenuti, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La separazione...